Centro per la tutela dei minori e cura della crisi familiare a Pescara
E’ concreto, cioè adeguato alla persona, al luogo, al tempo, nella ricerca degli strumenti più adatti. Condividere vuol dire non sentirsi maestri o salvatori, ma ricostruire se stessi insieme con gli altri.
Altro elemento qualificante è l’essere in sintonia: ciò non significa pensare tutti nello stesso modo, quanto piuttosto avere davanti, con chiarezza, i medesimi obiettivi; perseguirli non sarà una competizione, ma l’occasione perché si possa operare nella condivisione.
Prendersi cura della persona
Nei servizi proposti ogni intervento è sempre ispirato da una profonda attenzione al prendersi cura della persona, ai suoi reali bisogni per proporre un intervento il più personalizzato possibile.
Affinché ogni servizio risulti essere realmente un “servizio per il minore”, considerando che il fenomeno del disagio è sottoposto a continuo mutamento, si impone una costante analisi dello stesso unita ad una necessaria riflessione teorica nella fase progettuale relativa ad ogni ambito operativo.
Ciò comporta che tutti i nostri
servizi evidenzino la caratteristica della flessibilità.
E’ rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. La frequenza al servizio è gratuita.
Obiettivi:
- restituire ai bambini il piacere del gioco
- stimolare la creatività
- favorire la socializzazione e l’integrazione
- recuperare i giochi del passato
- sostenere i bambini che vivono in un quartiere a rischio
- creare uno spazio di prevenzione per contrastare situazioni di disagio infantile
- offrire una risorsa alle agenzie educative del territorio.
Orario: dal lunedì al venerdì, h. 15.30-18.00 (orario invernale); h. 16.30-19.00 (orario estivo)
Accesso al servizio:
L’inserimento del minore nel servizio di ludoteca avviene previo colloquio dei genitori con il responsabile del servizio e la compilazione da parte degli stessi di una scheda di iscrizione. L’appuntamento per il colloquio può essere preso recandosi direttamente in struttura negli orari di apertura o via telefono.
La sede è in via Lago di Capestrano, Pescara tel.
085 4308400
Dopo un colloquio conoscitivo, prima di essere inserito nei servizi, il futuro volontario è chiamato a seguire una formazione pratica ma anche teorica, finalizzata a sviluppare o consolidare una mentalità orientata alla solidarietà e alla condivisione.
L'Associazione è sede di svolgimento del tirocinio post-lauream per l’abilitazione alla professione di psicologo e assistente sociale, grazie alla stipula di convenzioni con numerose Università e Scuole di Psicologia.
Accesso al servizio:
Rivolgersi al responsabile del settore volontariato e tirocini per fissare un colloquio conoscitivo.
Via Rigopiano 84/3, Pescara, tel 085 441462, info@ilpiccoloprincipeaps.it
Centro Clinico - tipologia di intervento
Tipologia di intervento: Intervento clinico a favore dei minori e delle loro famiglie nei casi di disagio infantile, grave trascuratezza, maltrattamento fisico e abuso sessuale.
Tutti gli interventi vengono svolti in tre strutture operative interagenti:
1) il Centro psicodiagnostico-terapeutico “il Piccolo Principe”
2) Comunità Educativa “La Rosa”
3) Comunità Educativa “La Volpe”
Il
Centro psicodiagnostico-terapeutico è una struttura clinica che attua e coordina tutte le
attività clinico
sanitarie del progetto pilota, svolgendo in sede attività di:
- ascolto protetto del bambino;
- valutazione delle risorse genitoriali;
- psicodiagnosi del bambino;
- terapia familiare;
- terapia infantile.
Orari del Centro Clinico: dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 17,00