Assistenza, materiale psicologica e affettiva di minori a Pescara e provincia
Centro di tutela e cura dei minori
Associazione Piccolo Principe
La nostra Vision è quella di un mondo in cui i minori che fanno più fatica a vivere sono aiutate ad usare le opportunità e le possibilità di poter esercitare le proprie responsabilità. Un mondo dove nessuno debba restare solo nella propria sofferenza.
Il Piccolo Principe si avvale di
dipendenti diretti e della collaborazione di persone che prestano il proprio servizio come volontari. L'associazione è infatti riferimento per quanti desiderano svolgere un
servizio di volontariato nel settore della
cura dei minori.
La Mission
La Mission del Piccolo Principe, cosituitosi come servizio del Centro di Solidarietà nel 2000 e diventato associazione autonoma all'inizio del 2022 - è quella di essere "un'associazione per la tutela dei minori, che opera nell’area del disagio infantile.
L'associazione si pone al servizio del bambino/adolescente e della sua famiglia, inserita nel contesto sociale, attivando percorsi preventivi, educativi e riabilitativi, anche in collaborazione con le Agenzie e le Istituzioni presenti sul territorio.
Sin dalla sua attivazione come servizio del Centro di Solidarietà di Pescara ha prestato attenzione ai bisogni emergenti nella realtà sociale, diversificando e ampliando i servizi offerti al territorio e curando parallelamente la formazione e l’aggiornamento professionale dei propri operatori.
Attualmente l'associazione Il Piccolo Principe eroga interventi integrati a tutela e cura dei minori vittime di maltrattamento, abuso e grave trascuratezza e a forte rischio di illegalità ed esclusione sociale.

Ogni unità operativa è gestita singolarmente da un’équipe multidisciplinare, composta dalle figure professionali in possesso dei necessari titoli accademici (psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, educatori, oss., ludotecari) richieste dalla normativa vigente, ed è coordinata da un responsabile della struttura.
Struttura Aziendale
E’ costituita dal Presidente e dal Vice Presidente
Le responsabilità della Presidenza comprendono:
- la definizione delle politiche e degli obiettivi e la guida dell’organizzazione;
- l’impostazione della struttura dell’organizzazione e la messa a disposizione delle risorse;
- mantenimento delle prestazioni attuali;
- ottenimento di miglioramento continuativo.
I contatti con l’esterno avvengono tramite la
segreteria della Presidenza che mantiene tutti i contatti telefonici e gestisce l’organizzazione degli appuntamenti. La sede è in
Via Rigopiano 84/3, Pescara, tel 085 4414622lla struttura.