...dal 2000 i piccoli ascoltati dai grandi!
Servizi integrati per la cura e la protezione di bambini e adolescenti
Associazione iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore -DPG022/149 Regione Abruzzo del 20/10/2022)
Associazione di Promozione Sociale ETS
Il Piccolo Principe nasce nel 2000 come servizio del Centro di Solidarietà di Pescara quale Centro per la tutela dei minori e cura della crisi familiare. In oltre 20 anni sono stati accolti più di mille minori, provvisoriamente allontanati dalle loro famiglie su decreto del Tribunale per i minorenni, fornendo loro protezione ed elaborazione terapeutica e tentando di recuperare la famiglia di origine alla propria responsabilità educativa.
Febbraio 2022: la costituzione di Associazione autonoma e il "salvataggio" del Centro di Solidarietà di Pescara
In data 18 febbraio 2022 l’assemblea straordinaria dei soci del Centro di Solidarietà di Pescara ha approvato, alla presenza del notaio Michele D’Ambrosio, la scissione dell’area Minori del Centro di Solidarietà di Pescara all'associazione beneficiaria costituitasi nella stessa data con il nome di Piccolo Principe-Associazione di Promozione Sociale. Con questa operazione Il Piccolo Principe ha ereditato contratti, convenzioni e lavoratori relativi all'area Minori (comunità educative, Ludoteca e Centro clinico).
Punti di forza del "Piccolo Principe APS"
Punto di riferimento
Associazione a tutela di minori con grave disagio infantile, maltrattamento fisico e abuso sessuale.
Sensibilità
Profonda sensibilità che ci aiuta concretamente nella realizzazione del nostro servizio a favore dei minori.
Attività
Dopo il periodo pandemico ricominciano le numerose attività sempre più divertenti e coinvolgenti per i nostri bambini
...perché nessuno debba più sentirsi lasciato indietro!
A TUTELA DEI MINORI
"Come un intreccio dolce e forte di sentimenti e valori tra e per i bimbi e i ragazzi delle nostre comunità,
ci prendiamo cura di loro ogni giorno"
Sede e recapiti
Per informazioni sulle attività della nostra associazione
non esitare a recarti presso la sede
Centro per la tutela dei minori e cura della crisi familiare